Una timeline delle principali tappe della vita di Luigi Pirandello.
La famiglia, gli scritti, gli spettacoli, il Nobel. Oltre alle immagini e i testi alcuni link per continuare a navigare, video e molto altro.

  • LA NASCITA | 1867 – 1879

    Luigi Pirandello nasce il 28 giugno 1867 a Girgenti, la futura Agrigento, da una famiglia laica e progressista: il padre Stefano aveva partecipato all’impresa dei Mille accompagnando poi Garibaldi all’Aspromonte, mentre la madre Caterina Ricci – Gramitto, appena tredicenne, aveva dovuto seguire il padre esiliato dai Borboni a Malta. La sua primissima istruzione avviene in casa.

     

  • LA FAMIGLIA | 1880 – 1886

    La famiglia si trasferisce a Palermo: qui il giovane Luigi prosegue la propria educazione letteraria, profondamente influenzata dalla lettura dei classici così come dai temi del folklore siciliano. Si iscrive alla Facoltà di Lettere a Palermo.

  • MAL GIOCONDO | 1889 – 1891

    Esce la prima raccolta di versi, Mal giocondo (1889, Palermo, Libreria Internazionale L. Pedone Lauriel). Scrive alcuni testi teatrali, che vanno perduti o distrutti. Pirandello si trasferisce all’Università di Bonn: il trasferimento è causato da un dissidio con un docente dell’ateneo romano, Onorato Occioni. A Bonn si fidanza con Jenny Schulz-Lander. Traduce le Elegie romane di Goethe. Il 21 marzo si laurea in Filologia Romanza con una tesi sul tema Suoni e sviluppi di suono della parlata di Girgenti. Rimane nella città tedesca come lettore di lingua italiana.


    ONLINE – Sei donne in cerca di Pirandello


    Foto – Un giovane Pirandello a Bonn [fonte Universitätsclubs Bonn]